la Redazione

Analisi demografica Istat: Verona e Vicenza tra le province più giovani

Secondo i recenti dati del Censimento permanente della popolazione nel Veneto, la regione conta 4.849.553 residenti al 31 dicembre 2022, con un modesto aumento rispetto all'anno precedente. Questo incremento rappresenta un'eccezione rispetto alla tendenza nazionale alla diminuzione. Il maggiore aumento demografico è stato osservato nella provincia di Verona. Tuttavia, questo aumento è il risultato di saldi negativi nel saldo naturale, compensati da un saldo migratorio positivo, sia interno che esterno.

La regione ha raggiunto un nuovo record di denatalità, con una significativa riduzione delle nascite rispetto agli anni precedenti. Parallelamente, il tasso di mortalità è aumentato, evidenziando sfide demografiche e sociali. Le donne superano gli uomini nella popolazione residente, principalmente a causa della loro maggiore longevità.

L'età media è leggermente aumentata, con Verona e Vicenza tra le province più giovani e Rovigo e Belluno tra le più anziane. Gli stranieri costituiscono il 10,3% della popolazione regionale, provenienti principalmente dalla Romania, dal Marocco e dalla Cina.

L'analisi demografica rivela che una parte significativa della popolazione vive nei grandi centri urbani, mentre i comuni di montagna affrontano sfide legate al decremento demografico e all'invecchiamento della popolazione. Questi dati forniti dal Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2022 evidenziano le complesse dinamiche demografiche del Veneto e le sfide che la regione deve affrontare nel prossimo futuro.