la Redazione

Marcantonio Bentegodi celebrato a Verona per i 150 anni dalla morte, ecco le iniziative

Uomo dello sport, amministratore del bene comune con una grande caratura culturale e intellettuale, spinto da uno spirito progressista per un’Italia unita e liberata dal dominio austriaco. Marcantonio Bentegodi ha senza dubbio lasciato un’impronta indelebile e fondamentale per Verona, dimostrandone tutto il suo amore fino al suo ultimo giorno di vita, il 9 agosto 1873 quando, nel testamento, lasciò la quarta parte del suo patrimonio al Comune “per non dimenticare l’educazione fisica della gioventù veronese”, come fu scritto nel documento.

Ora, in occasione dei 150 anni dalla sua morte, prenderanno il via una serie di iniziative sportive e culturali denominati “150 Marcantonio Bentegodi”, organizzati dal Comune di Verona - assessorati alla Cultura, allo Sport e all’Istruzione, in collaborazione con la Commissione per le onoranze nei Pantheon “Ingenio Claris” e “Beneficis in patriam” del Cimitero Monumentale di Verona, l’Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune, la Fondazione Bentegodi, l'Archivio di Stato e la Società Letteraria di Verona.

Tra una settimana, mercoledì 9 agosto, giorno in cui Bentegodi morì nel 1873, prenderà il via un ricco programma a lui dedicato, iniziando con una commemorazione ufficiale al Cimitero Monumentale di Verona. Ci saranno poi una mostra a Palazzo Barbieri, una all’Archivio di Stato e un’esposizione realizzata dalla Società Letteraria. Per l’occasione è stata realizzata una mappa dedicata ai luoghi legati a Bentegodi, un audio-tour digitale, ma anche attività didattico-sportive, giornate di studi e convegni. Da segnalare inoltre che il 27 ottobre verrà apposta una targa sulla facciata di Palazzo "Pindemonte-Bentegodi", casa in cui visse in via Leoncino 5.

Il programma delle iniziative.

9 agosto 2023 ore 10.30. Pantheon “Beneficis In Patriam” del Cimitero Monumentale di Verona. Commemorazione ufficiale alla presenza delle istituzioni e aperta alla cittadinanza. Durante la cerimonia sarà deposta una corona nel Pantheon e distribuita una brochure dedicata alla figura di Marcantonio Bentegodi.

22 settembre - 15 ottobre 2023. “Marcantonio Bentegodi: mostra documentaria diffusa” con tre mostre realizzate in diversi luoghi della città che tracciano la storia, l'importanza e il contesto della figura del Bentegodi:

- Mostra documentaria, organizzata dall'Archivio Generale del Comune, realizzata presso l’atrio di Palazzo Barbieri ed aperta al pubblico a titolo gratuito

 - Mostra storica documentale presso l’Archivio di Stato di Verona, dove è conservato il testamento olografo del Bentegodi

- Esposizione realizzata dalla Società Letteraria di Verona

Realizzazione di un dépliant - mappa intitolata “Marcantonio Bentegodi. La città e il suo benefattore”, dedicata ai luoghi legati alla figura del filantropo, con la presentazione del percorso delle mostre, contenuti delle stesse ed orari di apertura al pubblico.

Creazione di un audio-tour digitale, con l’APP IZI-Travel, una piattaforma aperta che consente di creare audioguide gratuitamente.

23 settembre 2023. Palazzo Paletta dai Prè (via Arcidiacono Pacifico n. 6, Verona):

“L’allenamento della forza muscolare. Nel giovane, nell’ adulto, nell’anziano”, convegno medico sportivo. L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Bentegodi, presenta alcune linee guida comportamentali e metodologiche per migliorare l'allenamento a tutte le età.

29 settembre 2023 – Palazzo della Gran Guardia. Una giornata di studi presieduta dall'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti con la partecipazione di relatori della Società Letteraria, dell'Università di Verona, dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, della Commissione per le onoranze nei Pantheon “Ingenio Claris” e “Beneficis in patriam”. Saranno approfonditi i molteplici contesti della vita di Marcantonio Bentegodi, la sua personalità e l'impatto che ebbe sulla città di Verona.

27 ottobre 2023 Apposizione di una targa sulla dimora di Marcantonio Bentegodi

Apposizione di una targa commemorativa sulla facciata di Palazzo "Pindemonte-Bentegodi", casa in cui visse lo stesso, in via Leoncino 5 a Verona.

L’iscrizione ricorda la figura di Bentegodi quale generoso sostenitore dell'istruzione e dello sport a Verona, e testimonia la gratitudine del Comune e della Fondazione Bentegodi.

Ottobre - dicembre 2023 Attività sportiva dedicata a Bentegodi. Realizzazione di un'iniziativa presso uno degli impianti sportivi comunali, con la collaborazione della Fondazione Bentegodi.

Ottobre - dicembre 2023 – Asilo d'Infanzia Bentegodi. Attività didattiche presso la scuola d’infanzia intitolata al Bentegodi, per far conoscere e valorizzare l’impegno educativo del filantropo. Giornata aperta alle famiglie con la presentazione delle esperienze e delle ricerche dei bambini sulla figura di Bentegodi.